
Edilizia penitenziaria, ripensare la reclusione
Autore/i: Domenico Alessandro de'Rossi
Data di pubblicazione: 18 MAggio 2014
Non tutti sanno che l’attuale patrimonio edilizio penitenziario italiano è costituito da un 20% di edifici realizzati tra il 1200 e il 1500 (praticamente tra il Medioevo e il Rinascimento!); da un 60% costruito tra il 1600 e il 1800; e solo il rimanente 20% è stato realizzato successivamente.
Quando parliamo di “Giustizia” non dimentichiamo che essa si esercita (anche) all’interno di strutture edilizie che si chiamano carceri. A seconda di come queste sono costruite, gestite e mantenute verifichiamo nello stesso tempo la qualità e l’efficienza del servizio-giustizia….